Tutela di marchi e brevetti
La legge italiana considera tre reati principali in materia di marchi:
– la contraffazione (ex art. 473, c.p.);
– il commercio di prodotti contraffatti (ex art. 474, c.p.);
– il commercio di articoli con marchio mendace (ex art. 517, c.p.).
L’articolo 514 del Codice Penale punisce chiunque venda o metta in circolazione, in Italia e all’estero, prodotti con marchi contraffatti che possano causare un danno all’industria nazionale.
In tal senso, l’attività investigativa svolta da BD Service si occupa di fornire prove sul reato di contraffazione e scoprire l’autore del dolo, mettendo in atto una serie di indagini investigative quali:
- l’individuazione del canale di produzione e vendita del prodotto contraffatto;
- l’individuazione delle persone coinvolte;
- l’individuazione di eventuali connessioni con la rete di distribuzione e vendita dell’azienda cliente;
- il monitoraggio su internet alla ricerca di mercati paralleli nei quali sono confluiti eventuali prodotti contraffatti;
- la valutazione dell’entità della contraffazione;
- la due diligence investigativa, per far luce sui partner e i soggetti interessati nell’illecito;
- le attività di mystery shopping per valutare la qualità dei prodotti contraffatti.
I reati in materia di marchi e aree di interesse dell’attività investigativa
La legge italiana considera tre reati principali in materia di marchi:
- la contraffazione (ex art. 473, c.p.);
- il commercio di prodotti contraffatti (ex art. 474, c.p.);
- il commercio di articoli con marchio mendace (ex art. 517, c.p.).
L’art. 514 del Codice Penale punisce chiunque venda o metta in circolazione, in Italia e all’estero, prodotti con marchi contraffatti che causino un danno all’industria nazionale.
In tal senso, l’attività investigativa di BD Service si occupa di fornire prove sul reato di contraffazione e scoprire l’autore del dolo, mettendo in atto una serie di indagini investigative come:
- l’individuazione del canale di produzione e vendita del prodotto contraffatto;
- l’individuazione delle persone coinvolte;
- l’individuazione di eventuali connessioni con la rete di distribuzione e vendita dell’azienda cliente;
- il monitoraggio su internet volto alla ricerca di mercati paralleli dove possa essere presente il prodotto contraffatto;
- la valutazione dell’entità della contraffazione;
- la due diligence investigativa, per far luce sui partner e i soggetti interessati nell’illecito;
- le attività di mystery shopping per valutare qualità dei servizi e dei prodotti contraffatti.